Il matrimonio è una di quelle ricorrenze che capitano una sola volta nella vita (o almeno, si spera!) e la sua organizzazione che richiede tanto coordinamento e attenzione su tutti i fronti.
E’ importante che tutto sia curato e studiato nei minimi dettagli, dalla location, al ricevimento, e che tutti gli invitati siano a loro agio. Purtroppo quando c’è da pensare a così tante cose tutte insieme il rischio di dimenticare qualcosa o di incappare in un imprevisto è sempre dietro l’angolo.
Se hai deciso di sposarti a Firenze o nelle zone limitrofe però, potresti essere avvantaggiata: tra tutte le città italiane, note per la loro ricchezza storica e culturale, Firenze conserva il fascino intramontabile ed il romanticismo unico dell’epoca rinascimentale. Non farai fatica a trovare delle location da favola, come nemmeno tutti i professionisti che contribuiranno alla buona riuscita della tue nozze.

Se stai organizzando il tuo matrimonio di certo avrai tantissime cose per la testa: la scelta della location, del ristorante, dell’abito da sposa, delle partecipazioni di nozze, delle bomboniere e così via..
Per questo abbiamo pensato di costruire una piccola guida al matrimonio a Firenze, in grado di guidarti nella scelta di alcuni aspetti del giorno delle tue nozze.



Le ville fiorentine per matrimoni da favola
E’ inutile affermare il contrario: la chiave per una buona riuscita del tuo matrimonio sta nella scelta della location. Ecco una selezione delle migliori ville a Firenze e dintorni, dove organizzare un ricevimento da sogno.Villa Le Maschere Resort
Questa antica villa di epoca cinquecentesca si trova sulle colline del Mugello, immersa nella pace e nei colori brillanti della campagna fiorentina. Li porta bene i suoi anni, Villa Le Maschere, grazie a numerosi interventi di restauro che ad oggi la rendono una delle location di punta per i matrimoni. La villa in realtà ospita un magnifico resort di lusso, il cui stile fonde minuziosamente classico e moderno. Al suo interno trovi deliziosi stucchi, affreschi e pavimenti decorati, che fanno da sfondo ad arredi moderni dal gusto contemporaneo. Sposarsi in un luogo di tale stile e ricercatezza, renderà assolutamente unico il vostro grande “sì”.Villa La Borghetta
Nata come torre d’avvistamento e trasformata poi in residenza estiva nobiliare, Villa La Borghetta si erge tra le colline fiorentine in tutto il suo fascino. Circondata dal verde della campagna del Chianti, tra le viti, gli ulivi e i prati che si distendono a perdita d’occhio, Villa La Borghetta è adatta anche alle cerimonie più piccole ed intime, e a chi in generale preferisce sposarsi nella privacy e nella tranquillità, rispetto ad una cerimonia più caotica. Il Resort è un’ottima soluzione anche per fermarsi a dormire, insieme ad amici e parenti, a festeggiamenti ultimati. A disposizione degli ospiti anche la piscina interna ed il centro benessere, per rigenerarsi dopo le “fatiche” della festa nuziale!Castello Vicchiomaggio
Dall’aria aristocratica e raffinata, il Castello Vicchiomaggio sorge nella zona di Greve, nell’immediata periferia di Firenze. Cosa lo rende una location da sogno per il tuo matrimonio? I maestosi spazi interni, l’eleganza dei saloni rinascimentali, la cura degli spazi esterni con la deliziosa corte e l’ampia piscina che si apre nel giardino: sposarsi in quest’angolo di paradiso assicurerà a voi e a tutti gli invitati una giornata indimenticabile.Sposarsi a Firenze con rito civile: ecco come
Se avete deciso di sposarvi presso il Comune di Firenze con rito civile, allora dovete organizzarvi con l’iter burocratico necessario e considerare i tempi che richiede. I tempi medi previsti dal Comune di Firenze per la stesura degli atti sono di 150 giorni, e come indicato dal sito ufficiale del comune di Firenze, l’unione deve essere celebrata entro e 180 giorni consecutivi alla proclamazione delle nozze. Quanto alla location, tutti i matrimoni sono celebrati presso Palazzo Vecchio, una delle bellezze simbolo della città, che ha sede proprio nel cuore del centro storico di Firenze, in Piazza della Signoria. Le sale messe a disposizione per sposarsi con rito civile sono la Sala Rossa, la Sala di Lorenzo e il Salone de’ Cinquecento. Quest’ultimo sicuramente di grande impatto grazie alla sua ampiezza (54 metri di lunghezza e 23 di larghezza) e ai meravigliosi affreschi storici che decorano tutte le pareti: l’atmosfera regale e la maestosità dell’ambiente fanno di questo uno dei luoghi più belli della città dove sposarsi. In alternativa alle sale del Comune di Firenze, potrete celebrare il vostro matrimonio con rito civile anche presso il Giardino delle Rose, un parco di straordinaria bellezza posto sulla collina di San Miniato, dalla quale si gode di un panorama incantevole. Grazie alla vasta presenza Per raggiungerlo è necessario spingersi nella zona dell’Oltrarno e raggiungere Piazzale Michelangelo: il Giardino si trova in via Poggi. C’è un’altra alternativa per gli sposini che vogliono sposarsi a Firenze con rito civile: il Museo Comunale Bardini, in via de’ Renai 37. Con la sua vastissima raccolta di più di 200 opere d’arte tra sculture, dipinti e oggetti d’arte, è una location senza dubbio unica nel suo genere. Infine, molto ambita dai promessi sposi che hanno scelto Firenze per unirsi in matrimonio, c’è Villa Vogel, all’Isolotto. Grazie al suo immenso parco che si estende per più di 1000 metri quadri con annesso laghetto e spazio attrezzato, è la location perfetta per le cerimonie più romantiche. Oltre a godere del verde incantevole che qui fa da padrone, Villa Vogel sarà un’ottimo set fotografico per il vostro album di matrimonio.

Le chiese più belle di Firenze per il vostro “sì”
Se avete deciso di sposarvi, Firenze è sicuramente una città perfetta per coronare il vostro sogno: ogni angolo del centro storico e dei quartieri nell’immediata periferia custodisce bellezze storico-artistiche. Ecco una selezione delle chiese e basiliche più belle dove celebrare il tuo matrimonio a Firenze e dintorni.Basilica di Santa Croce
Caratterizzata da una facciata in marmo di Carrara colorato di straordinaria bellezza, la basilica di Santa Croce è conosciuta in tutto il mondo per ospitare le spoglie di alcuni degli artisti italiani più famosi, ne sono un esempio: Machiavelli, Michelangelo, Galileo. Sposarsi qui è il sogno degli appassionati dell’arte e della letteratura del nostro paese. Adatta ai matrimoni con molti invitati, questa location storica è in grado di trasmettere un senso di solennità e lustro alla cerimonia come forse nessun altro luogo.Basilica di Santo Spirito
Altro esempio di bellezza architettonica fiorentina è la Basilica di Santo Spirito, anch’essa nel quartiere Oltrarno, a Sud di Firenze. Poco distante dal Forte Belvedere, questa chiesa è caratterizzata dalle sue tre ampie navate rinascimentali, progettate dal Brunelleschi. La posizione di questa Chiesa, nel cuore del centro storico ma forse meno “a portata di mano” per il turista medio, ne fa una location adatta anche a quelle cerimonie più piccole ed intime.Basilica di San Miniato al Monte
San Miniato al Monte è forse una delle chiese più romantiche dove sposarsi nei dintorni di Firenze. Trovandosi in uno dei punti più alti della città, potrete gustare uno dei più bei panorami della città, con un affaccio privilegiato su piazzale Michelangelo ed il centro storico. Una vera chicca, più piccola ed intima rispetto alle altre sorelle in città, non manca certo di fascino e ovviamente, storia: è infatti riconosciuta da molti come la basilica più antica di Firenze.Album di matrimonio: gli angoli più suggestivi per i vostri scatti a Firenze e dintorni
Altro aspetto da non sottovalutare assolutamente nel giorno del vostro matrimonio: la location per il servizio fotografico! Che abbiate deciso per una cerimonia religiosa o civile, la città di Firenze sarà senza dubbio lo scenario perfetto per immortalare il vostro giorno speciale e con una città così ricca di bellezze storiche ed artistiche, trovare una location per le fotografie del matrimonio sarà un gioco da ragazzi. Il centro storico offre numerosi scorci adatti ai neo-sposi, basterà prestare attenzione ai turisti in visita nella città, per evitare che possano “accidentalmente” comparire nelle vostre foto ricordo. Ad esempio, la zona di Santa Croce con la maestosa piazza antistante la basilica rappresenta sicuramente un set perfetto per i vostri scatti. Come non citare a questo proposito il Giardino di Boboli? Grazie ai suoi numerosi viali sterrati con i laghetti e le statue antiche, tanti romantici scatti sono garantiti! A patto che la sposa si ricordi di portare con sé un paio di scarpe di riserva… Per trovare un’altra location adatta all’occasione bisogna spingersi verso il Belvedere: Piazzale Michelangelo, San Miniato al Monte, Fiesole offrono un meraviglioso affaccio sulla città, e rappresenteranno uno sfondo perfetto per le vostre foto. E ancora, Ponte Vecchio, altro simbolo della città di Firenze, ideale per originali scatti serali, quando l’affluenza dei turisti cala, lasciando la scena a voi protagonisti. Mediamente per la buona riuscita di un servizio fotografico è necessaria almeno un’ora di tempo, anche se la location e la sintonia tra sposi e fotografo fanno sicuramente la differenza! In ogni caso è meglio non prolungare troppo il tempo dedicato al servizio fotografico: non dimenticate gli invitati che nel frattempo vi stanno già attendendo al ristorante, magari con un bel buco allo stomaco!Partecipazioni di nozze: un dettaglio da non tralasciare!
Altro tassello imprescindibile di ogni matrimonio che si rispetti: le partecipazioni di nozze. Se tu e la tua anima gemella avete già fissato la data del matrimonio, non ti resta che comunicare ufficialmente il lieto evento a tutti gli invitati. Come farlo? Inviando le tue partecipazioni di nozze personalizzate, che oltre a comunicare la vostra unione ad amici e parenti, li inviteranno a prendere parte ai festeggiamenti. Quanto tempo prima occorre inviare le partecipazioni di matrimonio? Solitamente dai 3 ai 5 mesi prima, tenendo conto però di alcune variabili. Se avete deciso di sposarvi durante i mesi estivi, potrebbe essere prudente avvisare gli invitati per tempo: molti, soprattutto le famiglie con bambini, prenotano le vacanze estive con largo anticipo. Avvisali con 5 – 6 mesi di anticipo, eviterai loro diversi problemi di organizzazione. Altra possibilità: se la città in cui si svolge la cerimonia è molto distante da raggiungere per gli invitati, è il caso di “prepararli” sia a livello psicologico che organizzativo: 8 – 9 mesi dovrebbero essere sufficienti per prenotare eventuali trasferimenti in treno o in aereo. In ogni caso è consigliabile non prendersi mai all’ultimo minuto: consegnare una partecipazione di nozze un mese prima della data rischierà di farti scivolare in una bruttissima figura. A chi rivolgersi? Le opzioni più gettonate sono tre, a seconda del budget e del tempo a disposizione. Puoi far realizzare le tue partecipazioni:- Ad una tipografia specializzata, che a Firenze sono molto diffuse. Scegli un negozio che sia abbastanza fornito e ti permetta di personalizzare a tuo piacimento il modello che ti piace di più.
- Ad un sito online specializzato. Tante aziende offrono un servizio completo di personalizzazione e stampa della partecipazione di nozze. Qui potresti trovare una scelta più ampia rispetto ad una tipografia classica di città, ricevendo direttamente a casa la stampa di prova.
- Ad un grafico, un amico o un parente. Chiaramente considera questa opzione solo se conosci una persona fidata, creativa e abile abbastanza da realizzare un lavoro così lungo e di precisione. E’ vero, creare una partecipazione di nozze a mano ti consentirà di risparmiare, ma lesinare in questi casi è rischioso: la qualità dei materiali è importante ed il risultato deve rispecchiare appieno lo stile del matrimonio.